Loading...
 

Pavimenti sopraelevati da interno

I vantaggi

Numerosi sono i vantaggi che offre il sistema di pavimenti sopraelevati, sia da un punto di vista funzionale che progettuale.

• In ambito creativo, il progettista non è più vincolato al posizionamento dei vari impianti, disponendo pertanto della massima libertà espressiva.
• In ambito strutturale, il pavimento sopraelevato permette di coprire direttamente un pavimento preesistente e di intervenire, modificare e ispezionare l´impiantistica alloggiata nell´ interca-pedine.
• In caso di ristrutturazione gli stessi cavi e tubature possono essere riposizionati nell´intercapedine
• Grazie alla sua struttura duttile, dinamica e la praticità di utilizzo, il pavimento sopraelevato vanta applicazioni in larga estensione e in ambiti sempre più inediti.

I pannelli sono formati da:
1. Rivestimento superiore in gres porcellanato (con finiture naturali, lappate, levigate)
2. Anima strutturale (a base di truciolare di legno, solfati, anima strutturale monolitica ecc...)
3. Finitura inferiore  (in base all´anima strutturale varia da strato di nobilitato, primer)
4. Bordo perimetrale

Sottostruttura
Struttura portante composta da piedini ed in molti casi, ma non sempre, da travi in acciaio zincato disposta a maglie con interasse di mm 60x60. Base rotonda diametro 90 mm, stelo filettato con diametro 16mm con dado di blocco per regolazione dell´altezza e testa a corona ad 8 razze completa di guarnizione in materiale plastico. La conformazione delle teste è tale da consentire,l ´ inserimento ad incastro forzato a scatto delle travi.   
Le travi in acciaio nervato complete di guarnizione in materiale plastico antirombo grazie alle differenti tipologie di adattare la struttura a qualsiasi tipo di carico e di ambiente. Formati consigliati 60x60, i sottomultipli 30x30 o 30x60 sono utilizzabili componendo il modulo con la fuga. Altezza minima sopraelevazione 10 cm.